Pagine

sabato 17 luglio 2010

Piano formativo per docenti: i Disturbi Specifici di Apprendimento

Il piano integrato degli interventi, progettato dal 2° Circolo di Cardito per l’anno scolastico 2009-10, ruota intorno alla centralità del bambino e mira alla compensazione di tutti quegli ostacoli culturali, sociali, educativi che possono costituire ostacolo nella formazione corretta e armonica della sua personalità.

L'attenzione si è focalizzata in modo particolare sul problema dei Disturbi Specifici d’Apprendimento, approfondendo, in particolare, la dislessia perché un bambino che presenta un DSA è un bambino destinato all'insuccesso scolastico e all'impossibilità di recupero per tutta la vita, se tali disturbi non vengono precocemente rilevati.

Le difficoltà derivanti da DSA non possono essere ricondotte ad insufficienti capacità intellettive, a mancanza d'istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali, ma costituiscono vere e proprie disabilità, come definito anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che rendono difficile, se non impossibile, apprendere la lettura, la scrittura o il calcolo aritmetico nei normali tempi e con i normali metodi di insegnamento.

Se questi problemi non vengono identificati entro la fine della seconda, inizio della terza classe della scuola primaria, le conseguenze possono risultare anche gravi. Se il bambino che presenta DSA è sottoposto a un metodo d'apprendimento usuale, egli riuscirà solo con un grande dispendio di energia e di concentrazione ad ottenere risultati che per i suoi compagni e per il suo maestro sono quasi banali.

I problemi maggiori nascono quando tali bambini non vengono compresi e passano per pigri o addirittura per stupidi. Questo li porta evidentemente a ridurre progressivamente la propria autostima e a giungere a depressione, ansia, crisi d'identità, fino a rigettare in toto il mondo della scuola, rinunciando, in questo modo, a molte possibilità che le loro normali capacità intellettive consentirebbero.

Per maggiorni approfondimenti circa il percorso effettuato clicca sul link del menu superiore.

Nessun commento:

Posta un commento